RICERCATORI PREMIATI DALLA ASSOCIAZIONE
Progetti di ricerca in oncologia pediatrica

In occasione del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU), la Dr.ssa Laura Fontana dell’Università di Milano riceve il Premio Mia Neri dalle mani del Prof. Giovanni Neri, presidente della Associazione, e del Prof. Antonio Amoroso Presidente della SIGU, per la comunicazione dal titolo:
Fattori prognostici genetici ed epigenetici e possibile ruolo dell’idrossimetilazione nella classificazione molecolare dei gliomi.
La Dr.ssa Barbara Rivera Polo, una ricercatrice del Bellvitge Biomedical Research Institute di Barcellona, è la vincitrice per il 2016 del premio Mia Neri Foundation Award della European Society of Human Genetics riservato a giovani ricercatori che operano nel campo dell'oncologia pediatrica. Il premio viene assegnato annualmente in occasione del meeting della European Society of Human Genetics, tenutosi quest'anno a Barcellona dal 21 al 24 maggio. La Dr.ssa Rivera ha presentato una comunicazione dal titolo:
Germline and somatic FGFR1 abnormalities in dysembryoplastic neuroepithelial tumors.

Il Dr. Thorben Huth dell’Istituto di Patologia dell’Università di Heidelberg è il vincitore del premio Mia Neri Award 2021 della European Society of Human Genetics. Il Dr. Huth ha presentato uno studio sul carcinoma epatocellulare, dimostrando che la perdita di specifici geni localizzati sul braccio corto del cromosoma 8 è critica per lo sviluppo del tumore e delle sue metastasi e che la correzione mirata del difetto può portare allo sviluppo di un nuovo ed efficace approccio terapeutico.


La Dr.ssa Fabienne Meier Abt dell'Institute of Medical Genetics, University of Zurich, Svizzera è la vincitrice del premio Mia Neri Award 2022 della European Society of Human Genetics per la miglior presentazione nel campo della ocologia pediatrica in occasione del congresso annuale della Società. La Dr.ssa Meier-Abt ha presentato uno studio dal titolo “How protein expression links somatic mutations to tumor phenotypes in chronic lymphocytic leukemia”.


Il Dr. Ferdinando Bonfiglio del Centro CEINGE Biotecnologie Avanzate dell'Università Federico II di Napoli è vincitore del Premio Mia Neri, conferito dalla Società Italiana di Genetica Umana in occasione del Congresso Nazionale 2022, per la migliore presentazione nel campo della oncologia pediatrica dal titolo “INHERITED RARE VARIANTS IN HOMOLOGOUS RECOMBINATION AND NEURODEVELOPMENTAL GENES ARE ASSOCIATED TO INCREASED RISK OF NEUROBLASTOMA”. Il Dr. Bonfiglio e collaboratori hanno dimostrato che una frazione considerevole di pazienti affetti da neuroblastoma sono portatori di rare varianti di sequenza, predisponentia al neuroblastoma, in geni correlati allo sviluppo neuronale.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA ASSOCIAZIONE MIA NERI FOUNDATION E ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI REGINA ELENA

Il Prof. Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico dell’Istituto dell’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena e il Prof. Giovanni Neri, Presidente della Associazione Mia Neri Foundation (nella foto) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione con la finalità di potenziare l’impegno dell'Associazione nella ricerca per la scoperta di nuove cure contro i tumori dei bambini.

SECONDO BANDO PER UN FINANZIAMENTO DI 100.000 €
Dopo il primo bando emesso due anni fa, l’Associazione Mia Neri Foundation é lieta e orgogliosa di annunciare un secondo bando, aperto a tutti coloro che vorranno presentare un progetto di ricerca con le caratteristiche illustrate nel bando stesso.
SECOND CALL FOR A 100.000 € GRANT
After the first call published two years ago, the Associazione Mia Neri Foundation is proud to announce the publication of a second call open to all investigators interested in the submission of a research project along the lines illustrated in the call posted on this page
RICERCATORI E PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DALLA ASSOCIAZIONE MIA NERI FOUNDATION

La Dr.ssa Agnese Novelli, ha completato il Dottorato di ricerca in Scienze Biomediche e Sanità Pubblica su "Epigenetica di tumori cerebrali infantili e dell'adulto: Studio di profili di metilazione di DNA e RNA" presso l'Università Cattolica del S. Cuore, Roma. Il Dottorato è stato finanziato dalla Associazione.
La Dr.ssa Barbara Rivera Polo, del Bellvitge Biomedical Research Institute di Barcellona, già vincitrice del premio Mia Neri Foundation Award della European Society of Human Genetics, è stata supportata dall'Associazione, grazie anche a una elargizione liberale ricevuta della Cassa di Sovvenzione e Risparmio fra il Personale della Banca d'Italia, per svolgere una ricerca intitolata “ Signaling pathways and genetic susceptibility in low-grade glioneuronal tumors”.

La Dr.ssa Angela Gallo dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha ricevuto un finanziamento dalla Associazione per svolgere una ricerca dal titolo “Dissecting the role of ADAR2 in glioblastoma onset and progression”.

La Dr.ssa Chiara Tersigni dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma ha ricevuto un finanziamento dalla Associazione per svolgere una ricerca dal titolo “Analisi dei corpi apoptotici circolanti derivati dal tumore ovarico nel monitoraggio della risposta al trattamento chemioterapico”. La ricerca è tuttora in corso di svolgimento.
Il Prof. Danilo Tiziano dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma ha ricevuto un finanziamento dalla Associazione per svolgere una ricerca dal titolo “Incidence, etiology and molecular pathogenesis of tumors in patients with RASopathies”. La ricerca è tuttora in corso di svolgimento.
Il Dr. Emmanuel de Billy dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha ricevuto un finanziamento dalla Associazione per svolgere una ricerca dal titolo “Dual IGF1R/IR inhibitor in combination with GD2-CAR T-cells as a potent therapeutic strategy for H3K27M-mutant diffuse midline gliomas”.
La Dr.ssa Angela Gallo dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha ricevuto un secondo finanziamento dalla Associazione per svolgere una ricerca dal titolo “Targeting dell’ADAR-pathway come nuovo approccio terapeutico per il glioblastoma”. Partecipa alla ricerca come borsista la Dr.ssa Roberta Stefanelli.
La Dr.ssa Maria Giulia Rizzo dell’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena di Roma ha ricevuto un finanziamento dalla Associazione, grazie anche a una elargizione liberale ricevuta della Cassa di Sovvenzione e Risparmio fra il Personale della Banca d'Italia, per svolgere una ricerca dal titolo “High-throughput miRNA functional screening in glioblastoma cell lines to identify sensitizers to standard therapy”. Ha partecipato alla ricerca come borsista la Dr.ssa Giulia Regazzo.

La Dr.ssa Taeyun Kang del Biomedical Engineering, Systems Biology Institute, Yale University, New Haven, CT (USA) ha ricevuto dalla Associazione un finanziamento di 100.000 € per svolgere una ricerca dal titolo “Vascular mimicry: Assessing the existence and the mechanism of the internal channel formation in glioblastoma with human brain tumors on chip”.


La Prof. Maria Grazia Perrone del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ha ricevuto un finanziamento dalla Associazione per svolgere una ricerca dal titolo “Diffuse Intrinsic Pontine Glioma in Children (DIPG_C): a diagnostic and therapeutic challenge, from Gene Expression Profile to Drug”. Partecipa al progetto il borsista Dr. Davide Derri.

Il Dr. Giovanni Blandino dell’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena di Roma ha ricevuto un co-finanziamento dalla Associazione per svolgere una ricerca dal titolo “Dissezionare il glioblastoma mediante uno studio pionieristico di analisi a singole cellule”. Il progetto è co-finanziato dall’Istituto Regina Elena.

Dr.ssa Laura Broutier. L'Associazione Mia Neri Foundation è lieta di annunciare che la Dr.ssa Laura Broutier del Centre de Recherche en Cancerologie de Lyon, Francia, è la vincitrice del secondo bando di 100.000 € per il progetto di ricerca intitolato
“Bring into play organoid technology, INtegrative multi-omics oncopharmacology to capture tumoral heterogeneity and overcome therapeutic reSIstance in pediatric brain TUmors”
Si tratta di un progetto altamente innovativo che ha come realistica prospettiva quella di superare la resistenza alle terapie tipica dei tumori cerebrali dei bambini. L'Associazione augura alla Dr.ssa Broutier il miglior successo.

LAVORI PUBBLICATI GRAZIE
AL SOSTEGNO DELL'ASSOCIZIONE MIA NERI FOUNDATION